LOGO

Guan Lei Ming

Direttore tecnico |.Java

"L'intelligenza artificiale generativa e la nuova situazione industriale nella trasformazione della catena del valore della conoscenza"

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

La Conferenza mondiale sull’intelligenza artificiale è diventata un’importante piattaforma per mostrare risultati all’avanguardia e scambiare idee innovative. Molte nuove tecnologie e applicazioni sono emerse qui, innescando un’attenzione e una discussione diffusa.

Il rimodellamento della catena del valore della conoscenza non cambia solo il modo in cui le informazioni vengono diffuse e ottenute, ma ha anche un profondo impatto su vari settori. Ad esempio, nel campo dello sviluppo software, il modello di sviluppo tradizionale si trova ad affrontare sfide e cambiamenti.

Prendendo come esempio lo sviluppo Java, anche se il modo di accettare le attività potrebbe non essere cambiato direttamente, con il progresso della tecnologia, l'analisi dei requisiti, l'implementazione del codice e la successiva manutenzione nel processo di sviluppo sono state influenzate a vari livelli.

In termini di analisi della domanda, l’intelligenza artificiale generativa può fornire agli sviluppatori una previsione e una comprensione della domanda più accurate attraverso l’apprendimento e l’analisi di grandi quantità di dati. Ciò significa che gli sviluppatori possono cogliere le esigenze degli utenti in modo più efficiente e ridurre comunicazioni e incomprensioni non necessarie.

Per la fase di implementazione del codice, gli strumenti di intelligenza artificiale possono generare automaticamente alcuni snippet di codice per migliorare l'efficienza dello sviluppo. Tuttavia, ciò pone anche nuove esigenze in termini di competenze degli sviluppatori, che devono possedere un pensiero logico e capacità di risoluzione dei problemi più elevati per poter ottimizzare e integrare il codice generato automaticamente.

Anche i lavori post-manutenzione sono stati interessati. L’intelligenza artificiale può aiutare a rilevare e prevedere potenziali problemi, ottimizzandoli e risolvendoli in anticipo. Ma allo stesso tempo, il personale addetto alla manutenzione deve anche apprendere continuamente e adattarsi ai nuovi mezzi tecnici per affrontare al meglio compiti di manutenzione complessi.

In generale, l’intelligenza artificiale generativa offre sia opportunità che sfide alle attività di sviluppo Java e ad altri lavori correlati.

Gli sviluppatori devono apprendere e aggiornare costantemente il proprio sistema di conoscenze e padroneggiare nuove tecnologie e strumenti per prendere piede in questo ambiente in rapida evoluzione.

Le imprese e le organizzazioni devono inoltre promuovere attivamente l’innovazione tecnologica e la formazione dei talenti per adattarsi alle tendenze di sviluppo del settore e migliorare la propria competitività.

Solo in questo modo possiamo sfruttare appieno i vantaggi portati dall’intelligenza artificiale generativa e promuovere il progresso e lo sviluppo continui del settore dello sviluppo software.

2024-08-11