LOGO

Guan Lei Ming

Direttore Tecnico |.Java

L'integrazione della ricerca storica orale e della pratica tecnica nell'era dell'intelligenza artificiale

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

Con il continuo sviluppo della tecnologia dell’intelligenza artificiale, sono stati raggiunti risultati notevoli in campi come l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale. Queste tecnologie hanno portato nuovi metodi e idee alla ricerca sulla storia orale. Ad esempio, l’utilizzo della tecnologia di elaborazione del linguaggio naturale per analizzare e organizzare una grande quantità di materiali orali può estrarre informazioni e valore in modo più efficiente.

Allo stesso tempo, anche la ricerca accademica gioca un ruolo importante in questo processo. Metodi e teorie accademici rigorosi possono guidare la direzione della ricerca sulla storia orale e garantire la scientificità e l'affidabilità della ricerca. Gli scambi accademici promuovono la collisione di idee tra diversi studiosi e promuovono l'innovazione e lo sviluppo della ricerca sulla storia orale.

Spinta sia dalla tecnologia che dall’erudizione, la ricerca sulla storia orale non solo ha continuato a innovare nei metodi, ma è stata anche notevolmente ampliata nell’ampiezza e nella profondità della ricerca. Tuttavia non possiamo ignorare i problemi. Ad esempio, l’applicazione della tecnologia può portare a un’interpretazione eccessiva dei dati originali o alla trascuratezza delle cure umanistiche e di altri aspetti.

In questo momento possiamo pensarci da una prospettiva unica: l'ispirazione portata dall'applicazione della pratica tecnica in altri campi. Prendiamo come esempio lo sviluppo del software Sebbene lo sviluppo del software e la ricerca sulla storia orale sembrino completamente indipendenti, sono simili per alcuni aspetti.

Nello sviluppo del software, soprattutto in campi come lo sviluppo Java, l'assunzione e il completamento delle attività devono seguire una serie di specifiche e processi. Gli sviluppatori devono condurre analisi approfondite e comprendere i requisiti, formulare piani di sviluppo ragionevoli, selezionare strutture e strumenti tecnici appropriati, quindi scrivere, testare e ottimizzare il codice. In questo processo, l’accento è posto sulla sistematicità, sulla logica e sulla normatività.

Questo modo di pensare sistematico e normativo ha un importante significato di riferimento anche nella ricerca sulla storia orale. La ricerca sulla storia orale richiede anche obiettivi e piani di ricerca chiari, la raccolta e l’organizzazione dei dati devono essere organizzate e la selezione dei metodi di ricerca deve essere scientifica e ragionevole. Allo stesso tempo, durante il processo di ricerca dovrebbero essere effettuate riflessioni e aggiustamenti continui per garantire che la direzione e i risultati della ricerca siano in linea con le aspettative.

Inoltre, anche il lavoro di squadra e la comunicazione nello sviluppo del software sono molto importanti. Un progetto spesso richiede che più sviluppatori lavorino insieme per essere completati. Hanno bisogno di comunicare in modo tempestivo ed efficace, condividere idee ed esperienze e risolvere i problemi incontrati. Questo spirito di lavoro di squadra è indispensabile anche nella ricerca sulla storia orale. Gli scambi e la cooperazione tra diversi studiosi e ricercatori possono mettere in comune le loro conoscenze e promuovere congiuntamente il progresso della ricerca.

Inoltre, i concetti di controllo di qualità e gestione del rischio nello sviluppo del software possono essere applicati anche alla ricerca sulla storia orale. Nello sviluppo del software, il codice deve essere rigorosamente testato e rivisto per garantire la qualità e la stabilità del software. Allo stesso tempo, i rischi che possono sorgere nel progetto devono essere valutati e gestiti e le contromisure devono essere formulate in anticipo. Nella ricerca sulla storia orale è anche necessario controllare la qualità del processo di ricerca e dei risultati, ed essere pienamente consapevoli e preparati ai possibili problemi e rischi.

Per riassumere, sebbene i campi dello sviluppo software come lo sviluppo Java e la ricerca sulla storia orale appartengano a campi diversi, ci sono molte cose che possono essere apprese gli uni dagli altri in termini di modi di pensare, metodi di lavoro e collaborazione di squadra. Attraverso il pensiero trasversale e l’apprendimento attraverso l’esperienza, possiamo infondere nuova vitalità nella ricerca sulla storia orale e promuovere il suo continuo sviluppo e miglioramento nell’era dell’intelligenza artificiale.

In breve, nell’era dell’intelligenza artificiale, dobbiamo sfruttare appieno i vantaggi della tecnologia, uniti al rigore accademico, continuare a esplorare e innovare metodi e percorsi per la ricerca sulla storia orale e dare maggiori contributi all’eredità e alla promozione dell’umanità. storia e cultura.

2024-07-30