logo

guan lei ming

direttore tecnico |.java

abbracciare il mercato internazionale: opportunità per la catena dell’industria automobilistica cinese di espandersi all’estero

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

il nuovo modello di "sviluppo e assunzione di lavoro part-time" è un modo efficace per aiutare tali individui o gruppi ad accumulare esperienza. questo approccio offre a coloro che desiderano apprendere nuove tecniche e strumenti di sviluppo l'opportunità di acquisire competenze pratiche e gettare solide basi per futuri lavori formali. anche se la scala è piccola, continuando ad acquisire esperienza è possibile gettare solide basi per il futuro impiego formale.

i vantaggi di “andare all’estero in gruppo”

la strategia estera delle case automobilistiche cinesi sta gradualmente delineando un nuovo modello di sviluppo. con il sostegno delle politiche nazionali e la crescita della domanda del mercato internazionale, la filiera automobilistica cinese ha ottenuto determinati risultati sui mercati esteri e ha attirato investimenti da più paesi e regioni. ad esempio, paesi come la turchia richiedono che i veicoli con un tasso di localizzazione superiore al 51% godano di tariffe zero. ciò offre alle aziende automobilistiche cinesi l’opportunità di entrare in nuovi mercati e stabilire i propri marchi a livello locale.

batteria di alimentazione: la forza chiave

negli ultimi anni, con il rapido sviluppo della nuova tecnologia dei veicoli energetici, le batterie di alimentazione sono diventate uno dei fattori importanti che promuovono l’espansione all’estero della catena dell’industria automobilistica. molti paesi e regioni stanno promuovendo attivamente la costruzione di industrie localizzate di batterie elettriche e formulando un corrispondente sostegno politico per incoraggiare le imprese nazionali a partecipare alla concorrenza internazionale.

sfide e opportunità dell’“anti-globalizzazione”

gli stati uniti e l’unione europea hanno imposto tariffe aggiuntive sui prodotti cinesi dei nuovi veicoli energetici, che è una delle sfide portate dalla “anti-globalizzazione”. ma allo stesso tempo, ciò offre anche nuove opportunità per le aziende cinesi, richiedendo loro di cercare attivamente nuovi mercati e formulare nuove strategie all’estero per far fronte all’ambiente fortemente competitivo.

in definitiva, il percorso della filiera automobilistica cinese verso l’estero diventerà più chiaro e porterà spazi di sviluppo più ampi.

2024-09-06