한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
tuttavia, un’esperienza virtuale di questo tipo non avviene dall’oggi al domani e richiede il superamento di una serie di sfide. innanzitutto la difficoltà tecnica è enorme. come consentire agli utenti di immergersi veramente nello spazio virtuale e sentire il senso della realtà è senza dubbio un problema tecnico. in secondo luogo, è necessario stabilire un meccanismo di fiducia tra commercianti e utenti per garantire che l’esperienza di prova virtuale possa realmente riflettere l’effetto reale del prodotto. infine, anche la cultura sociale, le leggi e i regolamenti devono adattarsi ai nuovi sviluppi tecnologici per poter svolgere attività di acquisto giuste ed eque nello spazio virtuale.
attualmente, gli occhiali taobao mr sono stati lanciati ufficialmente e stanno collaborando con alcuni marchi noti, come le cuffie vision pro di apple. in futuro gli utenti potranno anche provare nuovi prodotti come l'auto xiaomi su7. inoltre, jd health ha lanciato "kangkang", un assistente sanitario intelligente basato sul modello medico "jingyi qianxun", per fornire agli utenti servizi sanitari personalizzati. meituan ha anche mostrato un robot umanoide in una farmacia, con l'obiettivo di risolvere il problema delle persone che fanno la spesa quando non stanno bene.
l’emergere di queste tecnologie innovative ha indubbiamente cambiato i modelli di consumo, ma ha anche innescato alcune riflessioni. la comodità portata dall’esperienza virtuale può davvero migliorare l’esperienza di acquisto? dobbiamo prestare maggiore attenzione all'integrazione del mondo virtuale e del mondo reale per fornire agli utenti servizi di acquisto più completi e personalizzati?