한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Valutare la performance ESG di un’azienda aiuta gli investitori a comprendere la sostenibilità a lungo termine dell’azienda e i potenziali rischi. Ciò include non solo specifiche performance ambientali, sociali e di governance, ma anche la pianificazione strategica e le decisioni gestionali dell'azienda. Le aziende, quando lanciano progetti e cercano persone, devono anche considerare il riconoscimento da parte dei potenziali partecipanti dei concetti ESG dell'azienda e la loro capacità di metterli in pratica.
Una buona performance ESG può attrarre talenti più responsabili e innovativi, che hanno maggiori probabilità di essere in linea con i valori dell’azienda e contribuire al successo dell’implementazione dei progetti. Al contrario, se un’azienda presenta carenze ESG, potrebbe incontrare difficoltà nel reperire persone per i progetti e avere difficoltà ad attrarre professionisti eccellenti.
Inoltre, mentre il management aziendale comunica le performance ESG agli investitori, dovrebbe anche trasmettere una visione e obiettivi chiari ai potenziali partecipanti al progetto. Ciò aiuta ad attrarre talenti con obiettivi comuni e a formare un forte lavoro di squadra.
Dal punto di vista dei talenti stessi, quando sceglieranno di partecipare ai progetti prenderanno in considerazione anche la reputazione ESG dell’azienda. Un’azienda che presta attenzione agli ESG può spesso offrire un ambiente di lavoro e opportunità di sviluppo migliori, che favoriscono maggiormente la crescita della carriera personale.
Insomma, esiste una stretta connessione interna tra la valutazione ESG di un'azienda e il reperimento di persone con cui lanciare progetti. Solo comprendendo appieno e utilizzando razionalmente questa connessione un'azienda può distinguersi in un mercato altamente competitivo e raggiungere uno sviluppo sostenibile.