logo

guan lei ming

direttore tecnico |.java

riforma fiscale: dalla “ottimizzazione” al consenso e poi all’“empowerment”

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

l’attuale sistema fiscale è come un’antica struttura architettonica. il suo centro è la concentrazione delle tasse nel ciclo del reddito nazionale, e il suo pilastro è una struttura fiscale dominata dai contribuenti aziendali. tuttavia, ciò ha portato a spostare l’attenzione della tassazione nazionale sul legame produttivo, inibendo così la competitività delle imprese e l’efficienza economica.

la riforma fiscale non è solo una semplice azione di “ottimizzazione”, ma richiede cambiamenti fondamentali nel sistema fiscale esistente per raggiungere un vero equilibrio tra equità sociale ed efficienza economica.

dal collegamento della circolazione nazionale del reddito al collegamento dei consumi e dei servizi:

"ottimizzare il rapporto di ripartizione delle tasse condivise" è solo una fase della riforma del sistema fiscale. questo tipo di “ottimizzazione” dovrebbe spingersi oltre ed esplorare nuove direzioni fiscali in modo più approfondito. è necessario considerare come modificare la struttura fiscale e promuovere l’efficienza economica.

negli ultimi anni, lo stato ha anche esplorato attivamente nuove idee nella riforma del sistema fiscale. ad esempio, la ripartizione delle imposte si basa sul principio dell’ubicazione del consumo, la ripartizione delle imposte sul principio della popolazione, ecc. queste riforme tentano di combinare la ripartizione fiscale con lo sviluppo sociale locale, promuovere uno sviluppo economico regionale equilibrato e ridurre i divari finanziari regionali.

**"governo di forte consenso":

un forte potere finanziario è un fattore importante nella promozione del progresso sociale e solo stabilendo un rapporto di consenso tra governo e società è possibile ottenere una gestione fiscale più efficace.

**pensieri sulla futura riforma del sistema fiscale: **

la nuova riforma del sistema fiscale deve considerare i seguenti punti:

  • dalla "ottimizzazione" all'"empowerment": l’obiettivo della riforma è quello di potenziare lo sviluppo sociale, non solo di “ottimizzare” i rapporti di allocazione fiscale. il governo dovrebbe esplorare una struttura fiscale più ampia, come l’imposizione di tasse sui consumi e sui servizi, che aiuterà a promuovere la crescita economica e lo sviluppo sociale.
  • **consenso e partecipazione sociale: ** la riforma fiscale è una questione sociale complessa che richiede la partecipazione del governo e della società per promuovere efficacemente la direzione della riforma.

non si tratta solo di gestione fiscale, ma, cosa ancora più importante, rappresenta il perseguimento da parte del governo dell’equità sociale e dell’efficienza economica. nello sviluppo sociale, la riforma del sistema fiscale è un processo di continua esplorazione e miglioramento. è necessario riassumere costantemente le esperienze e le lezioni apprese dalla pratica e raggiungere gradualmente l’obiettivo di un governo forte basato sul consenso.

2024-09-27