logo

guan lei ming

direttore tecnico |.java

il percorso della finanza centrale d’impresa: conciliare sviluppo e rischi

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

il modello di integrazione industria-finanza delle imprese centrali si riflette principalmente nei seguenti aspetti:

  • miglioramento dell’efficienza delle operazioni di capitale: attraverso i servizi finanziari, le imprese centrali possono utilizzare meglio i propri fondi e risorse, migliorando così l’efficienza delle operazioni di capitale.
  • costi di finanziamento inferiori: per alcune grandi imprese centrali, i servizi finanziari possono ridurre i costi di finanziamento e fornire metodi di finanziamento più flessibili.
  • espansione delle capacità di servizio della catena industriale: le imprese centrali possono estendere i servizi della catena industriale attraverso i servizi finanziari per fornire un supporto più stabile allo sviluppo delle loro attività principali.

tuttavia, l’integrazione tra industria e finanza comporta anche nuovi rischi:

  • mancanza di interazione efficace tra industria e finanza: nel processo di integrazione tra industria e finanza, le imprese centrali spesso considerano le attività finanziarie come l'attività di dipartimenti indipendenti, con il risultato di una sinergia insufficiente tra i due e di difficoltà nel realizzare il loro massimo potenziale.
  • il rapporto attività-passività delle imprese finanziarie è troppo elevato: il rapporto attività/passività delle attività finanziarie di alcune imprese centrali è troppo elevato, il che ha aumentato i rischi finanziari aziendali e i problemi di liquidità.

alcuni casi riflettono la complessità dell’integrazione tra industria e finanza:

  • caso del progetto ppp: le imprese edili centrali hanno riscontrato accumulo ed esposizione al rischio nei progetti ppp, principalmente a causa di aggiustamenti dell’orientamento politico e di un’insufficiente gestione interna del rischio.
  • eccessiva ricerca dello sviluppo del business finanziario: alcune aziende statali centrali perseguono eccessivamente lo sviluppo del business finanziario e ignorano la stabilità e il miglioramento delle loro attività principali, con conseguente allocazione sbilanciata delle risorse.

con l'introduzione dell'"ordine di restrizione finanziaria", le imprese centrali presteranno maggiore attenzione alla solida integrazione tra industria e finanza. i due metodi di detenzione e partecipazione azionaria presentano nella pratica vantaggi e sfide diversi:

  • presa: le imprese hanno più voce in capitolo e sono coinvolte più direttamente nelle operazioni industriali e finanziarie, ma i rischi sono relativamente più elevati.
  • partecipare alle azioni: le aziende si aspettano di ottenere rendimenti elevati, ma devono anche affrontare problemi come le restrizioni al potere decisionale, nonché la trasparenza e la responsabilità per gli investimenti in attività finanziarie.

in futuro, le imprese centrali dovranno mantenere obiettivi e strategie chiari e cercare attivamente modi per cooperare con parti esterne e integrare risorse per far fronte alle nuove sfide al fine di raggiungere sviluppo e sostenibilità a lungo termine.

suggerimento:

  • conservare le risorse finanziarie principali: evitare investimenti eccessivi e garantire la stabilità a lungo termine e lo sviluppo sostenibile dell’impresa.
  • allocare correttamente le attività finanziarie non essenziali: allocazione flessibile in base alle condizioni di mercato e alle strategie aziendali, che a volte possono richiedere una vendita o una ristrutturazione tempestiva.
  • sii trasparente e responsabile: garantire che tutte le operazioni massimizzino il valore aziendale e riducano al minimo i rischi.
2024-09-16