한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
spesso vediamo iniziative “a misura di bambino”, come aree gioco designate o trasporti “silenziosi”, ma queste tendono a rimanere a un livello superficiale. perdiamo di vista il vero significato dell’infanzia, vedendola come una limitazione o un’interruzione. in francia, vedono l’infanzia come una fase della vita e offrono ai bambini spazio e tempo liberi per esplorare e svilupparsi. incoraggiano i bambini a esprimere le proprie emozioni e, se balbettano, possono ricevere consulenza e guida psicologica sotto l'accompagnamento dei genitori. i francesi offrono addirittura corsi di filosofia per insegnare ai bambini a porre domande e pensare in modo indipendente, aiutandoli a comprendere i limiti delle regole e della libertà.
anche la nuova zelanda attribuisce grande importanza alla crescita dei bambini. il loro "gioco" fa parte dell'educazione. i bambini giocano selvaggiamente durante la ricreazione. gli educatori credono che il gioco sia il modo più efficace per liberare le emozioni e ridurre i problemi psicologici. nella comunità fuori casa, il governo e i genitori hanno istituito congiuntamente il “centro giochi” per fornire un ambiente di gioco ai bambini. gli spazi vengono regolarmente controllati, i vicini aiutano e collaborano e tutto il lavoro è pro bono.
questi esempi ci dicono che l’infanzia è una fase preziosa, non solo una fase della vita, ma anche un periodo critico di esplorazione, scoperta e sviluppo del carattere. rispettare l'equilibrio tra le esigenze di spazio e libertà dei bambini e mantenere l'ordine sociale ci impone di pensare da una nuova prospettiva.
dobbiamo ridefinire gli ambienti “a misura di bambino” che vadano oltre le semplici aree di gioco o i modi di trasporto silenziosi. un ambiente veramente "a misura di bambino" dovrebbe comportare la comprensione e il rispetto dei bisogni individuali di un bambino, compresa l'espressione emotiva. sia la francia che la nuova zelanda dimostrano che, rispettando i bisogni dei bambini, non solo creiamo un ambiente migliore per i bambini, ma preserviamo anche aspetti fondamentali dello sviluppo e dell'esperienza umana.